La cura delle unghie non è solo una questione estetica, ma un elemento chiave per la salute e il benessere delle mani. Per un onicotecnico professionista, garantire la bellezza e la resistenza delle unghie delle proprie clienti significa padroneggiare le migliori tecniche di trattamento e selezionare prodotti di alta qualità. Esistono alcuni principi fondamentali che, se applicati con metodo e costanza, permettono di ottenere unghie sane, forti e impeccabili nel tempo. Vediamo tre consigli essenziali per garantire un risultato professionale e duraturo.

1. Svolgere regolarmente una manicure
La manicure non è solo un trattamento estetico, ma un processo di mantenimento essenziale per la salute delle unghie e delle cuticole delle proprie clienti. Sensibilizzare chi si rivolge alla propria professionalità sul dedicare del tempo con cadenza regolare a questo trattamento permette di prevenire problemi come la fragilità, le infezioni batteriche e le imperfezioni superficiali.
Per poter godere di tutti i benefici di una manicure regolare un onicotecnico dovrebbe organizzare il trattamento con precisione, rispettando il protocollo corretto:
- disinfettare le unghie, prima di iniziare il trattamento, è essenziale igienizzare le mani e gli strumenti per evitare contaminazioni batteriche;
- preparazione dell'unghia, accorciare e limare l'unghia nella forma desiderata, utilizzando una lima con la giusta granulometria per evitare sfaldamenti;
- cura delle cuticole, spingere delicatamente le cuticole con un bastoncino d'arancio o un apposito spingicuticole in acciaio. Il taglio delle cuticole deve essere svolto con tutte le precauzioni del caso, se non strettamente necessario, per prevenire infezioni e infiammazioni.
- idratazione e rinforzo, applicare oli nutrienti (come l'olio di jojoba o di mandorla) e trattamenti indurenti per mantenere le unghie forti ed elastiche.
Al contempo è opportuno ricordare alcuni errori che è preferibile evitare:
- uso eccessivo della lima buffer, uno strumento essenziale per estetiste e onicotecniche, ma che se utilizzata troppo frequentemente, può assottigliare l'unghia naturale, rendendola fragile e predisposta alle rotture e, di conseguenza, portando alla potenziale insoddisfazione della cliente;
- applicazione di smalti aggressivi senza base protettiva, in quanto alcuni prodotti possono contenere sostanze chimiche che, senza una base adatta, danneggiano la lamina ungueale.
uso improprio della fresa, quando accesa ad una velocità eccessiva o con punte non adatte, la fresa può generare un calore eccessivo che danneggia l'unghia e provoca fastidio alla cliente.
2. Proteggerle con gel e smalto semipermanente
A differenza di quanto si possa pensare, per avere unghie belle e curate è possibile ricorrere alla protezione con gel e smalto semipermanente: i trattamenti sono diventati una soluzione essenziale per chi desidera unghie impeccabili e protette a lungo. Tuttavia, è fondamentale applicarli correttamente per evitare danni alla lamina ungueale.
In questo senso è opportuno ricordare la differenza tra gel e smalto semipermanente:
- Gel UV/LED, viene utilizzato principalmente per la ricostruzione e il rinforzo delle unghie. Richiede una polimerizzazione sotto lampada UV o LED e può essere rimosso solo con lima o fresa;
- Smalto semipermanente, è una via di mezzo tra il gel e lo smalto tradizionale. Si applica con un pennello come un normale smalto, ma si indurisce sotto la lampada. La rimozione avviene con solventi specifici , senza necessità di limatura aggressiva o con la fresa se viene effettuato un semipermanente rinforzato.
Una volta scelto il trattamento si preferisce, guidando la cliente in maniera opportuno a seconda dell'effetto che vuole ottenere e della condizione di partenza delle sue unghie, si può procedere con l’applicazione:
- prima di applicare il gel o il semipermanente, l'unghia deve essere pulita e priva di oli naturali. Unprimer senza acidipuò migliorare l'adesione del prodotto senza danneggiare la superficie;
- stendere il prodotto in strati sottili garantisce una polimerizzazione uniforme e previene sollevamenti o sbeccature premature;
- sigillare con cura il margine dell'unghia una volta terminato il lavoro utilizzando la lima garantisce maggiore durata e previene infiltrazioni d'aria che potrebbero causare distacchi.
Ecco alcuni errori da evitare che potrebbero compromettere il risultato sperato di avere unghie belle e curate:
- utilizzo di lampade UV obsolete, ad esempio quelle con bulbi non efficienti potrebbe non polimerizzare il prodotto in modo corretto, causando sollevamenti prematuri;
- rimozione errata, staccare il gel o il semipermanente senza ammorbidirlo con il solvente o rimuoverlo con tecniche abrasive può danneggiare la lamina ungueale.
- eccessivo uso di primer acidi che, sebbene migliorino l'adesione, può assottigliare l'unghia e renderla fragile.

3. Scegliere solo prodotti naturali
L'attenzione per la salute e la sostenibilità ha portato a una crescente richiesta di prodotti per unghie privi di sostanze nocive. Gli onicotecnici professionisti devono essere in grado di consigliare e utilizzare prodotti formulati con ingredienti sicuri e di alta qualità.
Molti prodotti per unghie contengono sostanze chimiche potenzialmente dannose. Alcuni ingredienti da evitare includono:
- formaldeide: utilizzata in alcuni indurenti per unghie, può causare irritazioni e reazioni allergiche.
- toluene: un solvente che può avere effetti negativi sul sistema nervoso.
- dibutilftalato (DBP): un plastificante associato a problemi endocrini.
In alternativa queste sostanze potenzialmente dannose è possibile sceglierne altre naturali e sicure:
- Smalti e gel 7-free: formulazioni prive delle principali sostanze tossiche (formaldeide, resina formaldeide, tolueno, dibutilftalato, canfora, xilene, fosfato di trifenile) ideali per chi ha unghie sensibili.
- Solventi senza acetone: più delicati e meno aggressivi rispetto ai classici remover chimici.
- Oli e sieri rinforzanti naturali: prodotti a base di estratti vegetali come olio di ricino, cheratina e vitamina E, che nutrono e proteggono l'unghia.
Acquistare e proporre dei prodotti naturali nel proprio salone o, in generale, alle proprie clienti permette di godere di alcuni vantaggi, tra cui:
- minore impatto ambientale, formulazioni biodegradabili e cruelty-free.
- miglior tollerabilità per clienti con allergie, l’assenza di sostanze chimiche aggressive riduce il rischio di reazioni avverse;
- maggiore resistenza dell'unghia naturale, prodotti meno aggressivi preservano la salute dell’unghia nel lungo periodo.
Un onicotecnico professionista deve essere sempre aggiornato sulle migliori tecniche e prodotti per garantire trattamenti sicuri ed efficaci. La cura regolare delle unghie, la protezione tramite gel e smalto semipermanente e la scelta di prodotti naturali sono strategie essenziali per ottenere risultati eccellenti e fidelizzare la clientela.
Un approccio consapevole e attento non solo migliora l'estetica delle unghie, ma tutela anche la salute delle mani e del benessere generale.
