Posso usare in salone prodotti comprati prima del 1/09/2025?
No. Dal 1/09/2025 sono vietate sia l’immissione sul mercato sia la messa a disposizione in attività commerciale: l’uso in salone rientra in quest’ultima e non è consentito.
Esiste un periodo di “sell-through” o utilizzo scorte?
No. Per le sostanze CMR 1A/1B non è previsto un periodo di esaurimento scorte: dalla data di applicazione il divieto è pieno.
Il divieto vale anche per uso personale a casa?
Il provvedimento riguarda la messa a disposizione in ambito commerciale e l’immissione sul mercato. In ogni caso, per prudenza consigliamo di non utilizzare prodotti contenenti TPO/DMTA.
TPO-L o BAPO sono vietati?
No: il divieto qui descritto riguarda solo TPO. Molecole diverse (es. TPO-L, BAPO) non rientrano nel bando del TPO e sono conformi al Regolamento UE. Quindi non devi smaltire prodotti contenenti l'Ethyl Trimethylbenzoyl Phenylphosphinate (TPO-L) e il Bis-Trimethylbenzoyl Phenylphosphine Oxide (BAPO).
Perché non usate il claim “TPO free” sulle schede prodotto e sul sito?
Preferiamo comunicazioni chiare e conformi ai Common Criteria UE per i claim cosmetici (Reg. (UE) n. 655/2013 e relativo documento tecnico). Evitiamo formule “free from” potenzialmente fuorvianti e privilegiamo la trasparenza sui requisiti di legge.
Dove posso leggere i riferimenti ufficiali?
Consulta il Regolamento (UE) 2025/877 e le Q&A della Commissione Europea sul TPO (07/08/2025). Per i claim, vedi il Reg. (UE) n. 655/2013 e il Documento tecnico sui claim (2017).
Come posso ottenere le schede di sicurezza (SDS) dei prodotti acquistati sul sito Neonail Expert?
Le Schede di Sicurezza (SDS) dei nostri prodotti sono disponibili per tutti i clienti che ne facciano richiesta. È sufficiente inviare una mail a info@neonailexpert.it e ti forniremo rapidamente l’accesso al materiale completo.
Desideriamo però chiarire un aspetto importante: gli smalti semipermanenti rientrano nella categoria dei cosmetici, regolati dal Regolamento (CE) n. 1223/2009, e non sono soggetti all’obbligo di scheda di sicurezza previsto invece dal Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006, che riguarda esclusivamente le sostanze chimiche pericolose.
Per i cosmetici la normativa stabilisce che:
- ogni prodotto debba essere registrato sul Portale Europeo CPNP;
- sia predisposto un Product Information File (PIF), custodito dal Responsabile del Prodotto e accessibile solo alle autorità competenti (NAS, ASL, Ministero della Salute);
- l’etichettatura riporti tutte le informazioni obbligatorie: INCI, numero di lotto, PAO o data di scadenza, avvertenze, responsabile in UE, quantità nominale, ecc.
In questo modo assicuriamo conformità normativa e trasparenza verso professionisti e clienti.
È possibile richiedere una certificazione che confermi che i prodotti in vendita su neonailexpert.it rispettano il nuovo regolamento europeo sul TPO?
Non è prevista una certificazione aggiuntiva rilasciata ai clienti. Dal 1° settembre 2025, infatti, il Regolamento (UE) 2025/877 vieta in modo assoluto l’uso del TPO nei cosmetici: ciò significa che nessun prodotto contenente questa sostanza può più essere immesso sul mercato o reso disponibile alla vendita.
La conformità quindi non si basa su un’autocertificazione volontaria, ma è un obbligo di legge valido per tutti i produttori e distributori.
Acquistando su neonailexpert.it hai la garanzia che tutti i prodotti offerti siano conformi alla normativa vigente.