L'avventura della maternità porta con sé un caleidoscopio di cambiamenti, alcuni evidenti, altri più sottili. Mentre il corpo si trasforma per accogliere una nuova vita, anche le unghie raccontano questa metamorfosi silenziosa. Fragilità, crescita accelerata, striature e alterazioni cromatiche: le unghie in gravidanza possono diventare lo specchio di un equilibrio ormonale in fermento, richiedendo attenzioni particolari.
In questo momento delicato, quando ogni scelta si estende oltre il proprio benessere per abbracciare quello del nascituro, anche la routine di bellezza merita una riflessione consapevole. Prendersi cura delle proprie unghie durante la gravidanza non è solo una questione estetica, ma un atto di rispetto verso un corpo che sta compiendo il miracolo più grande.

1. Prenotare una manicure
Durante la gravidanza, affidarsi a mani esperte diventa una scelta di valore. Un trattamento professionale non rappresenta semplicemente un momento di indulgenza personale, ma un'occasione per garantire alle proprie unghie le attenzioni specialistiche che meritano in questa fase delicata.
La consultazione con un onicotecnico qualificato permette di rilevare tempestivamente eventuali alterazioni della lamina ungueale legate ai cambiamenti ormonali. Fragilità, striature e modifiche nella velocità di crescita possono essere gestite con protocolli specifici, evitando che si trasformino in problematiche più complesse.
È fondamentale selezionare centri estetici che rispettino rigorosi standard igienici: gli strumenti adeguatamente sterilizzati e l'utilizzo di prodotti testati dermatologicamente riducono il rischio di contaminazioni, particolarmente importante considerando la maggiore suscettibilità del sistema immunitario durante la gestazione.
Una manicure professionale include anche la detersione delle cuticole con prodotti delicati come loScrub idratante per unghie e cuticole con Aloe, specificatamente formulato per nutrire senza aggredire. La sua componente di aloe vera offre un'idratazione profonda particolarmente indicata per contrastare la secchezza cutanea frequente in gravidanza.
È consigliabile informare preventivamente l'onicotecnico del proprio stato interessante, così da orientare il trattamento verso tecniche e prodotti compatibili con questa fase particolare, privilegiando formulazioni prive di componenti potenzialmente sensibilizzanti.

2. Scegliere solo smalti per unghie naturali
La selezione dei prodotti per la cura delle unghie assume una rilevanza particolare durante i nove mesi di gestazione. La permeabilità della lamina ungueale, sebbene limitata, impone una riflessione attenta sui prodotti che vengono applicati, considerando che alcune sostanze chimiche potrebbero teoricamente essere assorbite.
Gli smalti tradizionali contengono spesso composti come toluene, formaldeide e ftalati, la cui sicurezza in gravidanza non è stata completamente verificata: la prudenza suggerisce di orientarsi verso formulazioni water-based o espressamente classificate come "pregnancy-friendly", certificando l'assenza di questi componenti potenzialmente critici.
Per un trattamento preliminare che rispetti la sensibilità della lamina ungueale, loScrub rigenerante per unghie e cuticole rappresenta una soluzione ottimale. La sua azione esfoliante delicata elimina le cellule morte senza irritare, preparando le unghie ad accogliere nutrienti essenziali e facilitando l'applicazione di prodotti colorati naturali.
Un'attenzione particolare va riservata anche ai solventi per la rimozione dello smalto: quelli a base di acetone, noti per la loro efficacia, presentano un profilo olfattivo intenso che potrebbe risultare fastidioso considerando l'ipersensibilità olfattiva tipica della gravidanza. Esistono alternative a bassa intensità olfattiva specificatamente sviluppate per questo periodo delicato.
La moderazione nell'utilizzo di prodotti colorati è consigliabile, alternando periodi di applicazione a fasi di riposo che consentano alla lamina ungueale di ossigenarsi naturalmente, preservandone l'integrità strutturale in un momento in cui potrebbe risultare già compromessa dai cambiamenti ormonali.
3. Tenere una dieta sana
L'influenza dell'alimentazione sulla salute ungueale acquisisce una dimensione ampliata durante la gravidanza. La lamina ungueale, composta principalmente da cheratina, richiede specifici nutrienti per mantenere la propria integrità strutturale, particolarmente in una fase di sollecitazione come quella gestazionale.
Le proteine sono il componente fondamentale per la sintesi della cheratina. Garantire un apporto adeguato di fonti proteiche di elevata qualità biologica, come carni magre, pesce, legumi e derivati della soia, fornisce gli aminoacidi essenziali necessari per contrastare la fragilità ungueale frequentemente riscontrata in gravidanza.
I minerali rivestono un ruolo cruciale: lo zinco, presente in frutti di mare, semi di zucca e cereali integrali, favorisce la crescita e la riparazione dei tessuti; il selenio, contenuto in noci brasiliane e uova, contrasta l'ossidazione cellulare; il ferro, abbondante in carne rossa, spinaci e legumi, previene l'insorgenza di alterazioni morfologiche delle unghie come la koilonichia, caratterizzata da concavità della lamina.
Le vitamine del gruppo B, particolarmente la biotina, sono alleate preziose per la salute ungueale. Tuorlo d'uovo, frutta secca e verdure a foglia verde ne rappresentano fonti eccellenti, contribuendo a incrementare la resistenza strutturale delle unghie.
Come supporto integrativo a una dieta equilibrata, ilSiero per unghie e cuticole offre una soluzione topica concentrata di nutrienti essenziali. La sua formulazione penetra efficacemente nella lamina ungueale, veicolando principi attivi come vitamine, proteine idrolizzate e oligoelementi che ne potenziano la resistenza meccanica.
L'idratazione sistemica riveste un ruolo fondamentale: un adeguato apporto idrico, raccomandato in misura di almeno due litri quotidiani, favorisce l'elasticità della lamina ungueale, riducendo il rischio di fratture e sfaldamenti. L'acqua rappresenta il veicolo principale per la distribuzione dei nutrienti alle estremità, includendo il letto ungueale.
La gravidanza rappresenta un periodo di straordinaria trasformazione che richiede attenzioni particolari anche nella cura delle unghie. L'approccio consapevole, che coniuga trattamenti professionali, selezione attenta dei prodotti e nutrizione mirata, consente di preservare la salute e la bellezza delle unghie anche durante questo periodo di intensi cambiamenti ormonali.
La delicatezza delle scelte cosmetiche, privilegiando formulazioni naturali e prive di componenti potenzialmente critici, si accompagna alla consulenza professionale e a un'alimentazione equilibrata, creando una sinergia che sostiene la lamina ungueale nelle sue funzioni protettive ed estetiche.
Il rispetto per il proprio corpo, che si estende alla consapevolezza delle proprie scelte di bellezza, diventa così un atto d'amore non solo verso se stesse, ma anche verso la nuova vita che si sta formando, in un percorso di benessere globale che abbraccia ogni aspetto dell'esperienza materna.
