Come fare una manicure perfetta

Elettra Tomei Istruttrice Accademia Neonail Expert

Unghie curate e impeccabili sono il biglietto da visita di ogni professionista del settore beauty: la manicure perfetta non è solo un dettaglio estetico, ma un trattamento che valorizza le mani, protegge la lamina ungueale e assicura risultati di lunga durata. Per garantire un lavoro di qualità, è fondamentale conoscere le migliori tecniche e utilizzare strumenti e prodotti specifici.

 

Dalla preparazione dell’unghia alla stesura dello smalto, ogni passaggio richiede attenzione e l’utilizzo di strumenti adeguati. Un’idratazione profonda, una limatura precisa e una corretta sigillatura del colore sono dettagli che fanno la differenza tra una manicure ordinaria e un trattamento professionale di alta qualità.

Come fare una manicure perfetta

Pulire le cuticole e idratare le unghie

La preparazione dell’unghia è essenziale per fare una manicure perfetta e inizia con la rimozione delle cuticole, delle strutture che proteggono la matrice dell’unghia, quindi vanno trattate con delicatezza. Ecco come fare:

  • ammorbidimento delle cuticole, per facilitare la rimozione senza traumi, è consigliato applicare un cuticle remover professionale a base di alfa-idrossiacidi (AHA) o oli emollienti. Prodotti come Neonail Cuticle Remover permettono di sciogliere delicatamente la pelle morta senza necessità di tagli eccessivi.; 
  • spinta e rimozione delicata, dopo aver lasciato agire il prodotto per alcuni minuti, le cuticole vanno spinte indietro con un pusher in acciaio inox o un bastoncino d’arancio. È fondamentale evitare di tagliare eccessivamente per non compromettere la protezione naturale dell’unghia; 

idratazione intensa, l’applicazione di un olio nutriente a base di vitamina E, jojoba o cheratina aiuta a mantenere le cuticole elastiche e a prevenire secchezza e screpolature. Oli specifici come Neonail Expert Nail & Cuticle Oil sono formulati per rinforzare l’unghia e migliorare l’idratazione delle cuticole nel tempo.

Come fare una manicure perfetta

Definire la forma che desideri

La forma dell’unghia non solo incide sull’estetica della manicure, ma anche sulla resistenza dell’unghia stessa: è importante scegliere una soluzione che non solo soddisfi la cliente, ma possa essere anche duratura, basandosi sulla situazione di partenza della mano. 


Prima di creare la forma dell’unghia desiderata bisogna procurarsi il materiale necessario: una lima di alta qualità è essenziale per modellare senza danneggirae. In questo senso,  le lime in grana 180/240 sono ideali per una limatura delicata, mentre le grana 100/180 sono adatte per unghie più spesse o artificiali.


Si ricorda inoltre che l’uso di una lima a banana permette di lavorare con precisione sui bordi laterali, mentre una lima dritta è ideale per perfezionare la lunghezza e la forma dell’unghia.

La forma dell’unghia non solo incide sull’estetica della manicure, ma anche sulla resistenza dell’unghia stessa: è importante scegliere una soluzione che non solo soddisfi la cliente, ma possa essere anche duratura, basandosi sulla situazione di partenza della mano. 


Prima di creare la forma dell’unghia desiderata bisogna procurarsi il materiale necessario: una lima di alta qualità è essenziale per modellare senza danneggirae. In questo senso,  le lime in grana 180/240 sono ideali per una limatura delicata, mentre le grana 100/180 sono adatte per unghie più spesse o artificiali.


Si ricorda inoltre che l’uso di una lima a banana permette di lavorare con precisione sui bordi laterali, mentre una lima dritta è ideale per perfezionare la lunghezza e la forma dell’unghia.

Come fare una manicure perfetta

Tra le principali forme di unghie che si possono suggerire sulla base delle unghie di partenza e del risultato che si vuole ottenere ci sono: 

  • squadrata, perfetta per chi desidera una manicure elegante e resistente, si presta anche a chi desidera, ha o vuole mantenere le unghie più corte; 
  • ovale, è la soluzione più amata da chi cerca un effetto naturale ma raffinato;  
  • a mandorla, consigliata per chi ha unghie fragili, poiché riduce il rischio di rottura agli angoli; 
  • a ballerina o coffin, una forma moderna ed elegante che si presta bene alle ricostruzioni in gel o acrilico; 
  • a stiletto, una forma affusolata e appuntita, ideale per chi desidera un look audace e sofisticato, perfetta con ricostruzioni in acrilico; 
  • round, una forma classica e versatile, particolarmente indicata per unghie corte o per chi cerca una soluzione pratica e resistente.

Dopo aver definito la forma, è essenziale sigillare il bordo libero dell’unghia con una buffer per prevenire sfaldature e irregolarità: è consigliato inoltre utilizzare un sealant specifico per proteggere i margini dell’unghia, migliorando la durata della manicure.


Per chi ha unghie particolarmente fragili, si può applicare una base rinforzante con fibre di vetro prima della modellatura definitiva, aumentando la resistenza strutturale dell’unghia.

Stendere lo smalto in modo preciso

L’applicazione dello smalto è l’elemento finale che conferisce eleganza e durata alla manicure. Una tecnica corretta, combinata con prodotti di qualità, assicura una manicure perfetta: 

  • preparazione dell’unghia, prima di applicare lo smalto, è indispensabile sgrassare l’unghia con un nail cleanser o alcol isopropilico al 90% per rimuovere residui di oli e impurità. Questo passaggio migliora l’adesione e prolunga la durata dello smalto.
  • applicazione della base coat, un buon base coat protegge l’unghia, uniforma la superficie e facilita l’adesione dello smalto. È consigliato l’uso di basi rinforzanti con cheratina o calcio, come Neonail Expert Strong Base, per migliorare la resistenza dell’unghia naturale; 

Per ottenere una copertura uniforme e senza striature durante l’applicazione dello smalto si suggerisce di: 

  • applicare il colore in strati sottili, evitando eccessi di prodotto sul pennello; 
  • iniziare dal centro dell’unghia, poi distribuire il colore verso i lati con movimenti fluidi; 
  • tecnica del “wrap” per il sigillo perfetto: Un trucco professionale consiste nel sigillare la punta dell’unghia con uno strato di top coat, avvolgendola leggermente per prevenire sfaldature precoci.

Come fare una manicure perfetta

Nel caso in cui venga richiesta una manicure semipermanente, è opportuno polimerizzare il colore un dito alla volta per assicurarsi il massimo della tenuta, rispettando i tempi specifici per il prodotto e per il tipo di lampada in dotazione, 


Per completare, non resta che stendere un top coat di alta qualità che dona brillantezza e protegge lo smalto da scheggiature: per una finitura a lunga durata, è ideale un top coat autolivellante come Neonail Dry Top Coat, che garantisce una superficie liscia e uniforme.


Seguire con precisione questi passaggi permette di ottenere una manicure perfetta, professionale e duratura. Investire in prodotti specifici e tecniche aggiornate è fondamentale per garantire risultati eccellenti e soddisfare le esigenze delle clienti più esigenti.

Top Velour -30%
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams
Selezione Mocha Mousse
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams Selezione Mocha Mousse Top Velour -30%