Forma delle unghie: quale scegliere

Elettra Tomei Istruttrice Accademia Neonail Expert

Suggerire la forma delle unghie alla cliente è un elemento cruciale nella manicure professionale in quanto determina non solo l'estetica, ma anche la funzionalità e la resistenza della ricostruzione. Non esiste una soluzione universale: ogni tipologia di forma risponde a esigenze specifiche legate alla morfologia della mano, alla struttura del letto ungueale e alla resistenza della lamina. Per un onicotecnico, padroneggiare la selezione della forma più adatta significa garantire un risultato armonioso, durevole e tecnicamente impeccabile.

Forma delle unghie: quale scegliere

Unghie a mandorla

Le unghie a mandorla sono una delle forme più versatili ed eleganti, capaci di slanciare visivamente la mano e conferire un aspetto affusolato alle dita. Si adattano particolarmente a chi possiede un letto ungueale lungo e proporzionato, ma possono essere modellate anche su unghie di media lunghezza attraverso tecniche di allungamento con gel o acrygel. 

Dal punto di vista tecnico, questa forma delle unghie richiede una corretta bombatura per garantire resistenza e prevenire rotture, poiché la sua struttura assottigliata verso la punta potrebbe esporla a maggiori sollecitazioni. La gestione della pressione durante la limatura è fondamentale per mantenere la simmetria e l’armonia del profilo.

Le unghie a mandorla si sposano perfettamente con manicure raffinate come il Baby Boomer, che ne esalta la transizione armoniosa tra le tonalità, o con decorazioni minimaliste a effetto cromato o perlescente, ideali per enfatizzare la loro sinuosità naturale. Inoltre, questa forma permette di giocare con effetti tridimensionali e applicazioni micro-scultoree, esaltando ulteriormente la loro raffinatezza. 

Tuttavia, questa forma potrebbe non essere la scelta ottimale per chi ha unghie particolarmente fragili o soggette a sfaldamento, a meno che non venga rinforzata con prodotti di alta densità. L'uso di rinforzi strutturali e il bilanciamento della curvatura diventano quindi elementi chiave per preservarne la durata nel tempo.

Unghie a ballerina

Le unghie a ballerina, nota anche come "coffin", è caratterizzata da una silhouette affusolata che si restringe progressivamente verso la punta, terminando con un'estremità squadrata. 

La forma delle unghie a ballerina è ideale per chi desidera un effetto slanciato ma, al contempo, strutturalmente robusto: ecco quindi che si adatta perfettamente a mani dalle dita lunghe e affusolate, ma può essere modellata anche su un letto ungueale più corto, purché venga eseguita una ricostruzione accurata. 

Guardando alla struttura, la stabilità della forma a ballerina è maggiore rispetto alla mandorla, grazie alla sua punta squadrata che conferisce maggiore resistenza agli urti. Tuttavia, il mantenimento della coerenza geometrica tra i lati richiede una limatura meticolosa per evitare asimmetrie indesiderate.

Forma delle unghie: quale scegliere

Questa forma si presta particolarmente a manicure elaborate come le applicazioni in 3D, gli effetti opachi e le decorazioni con cristalli, poiché la superficie più ampia della punta permette di esaltare dettagli complessi. Le combinazioni con finiture vellutate o dettagli metallizzati possono ulteriormente enfatizzarne l'impatto visivo. 

Uno degli aspetti più delicati della realizzazione di questa forma delle unghie è la limatura che deve essere eseguita con particolare attenzione alla simmetria perfetta tra i lati per evitare che la punta perda definizione con il tempo. Inoltre, non sono ideali per chi ha unghie naturalmente molto sottili, a meno che non venga utilizzata una base rinforzante per aumentarne la resistenza. 

La stabilità del margine libero deve essere una priorità, al fine di evitare micro-fratture che potrebbero compromettere l’integrità strutturale dell’unghia.

Unghie quadrate

Le unghie quadrate sono una scelta audace e strutturata, che garantisce un aspetto deciso e professionale e, per questo, si adatta particolarmente a chi possiede dita lunghe e sottili, poiché la linea netta della punta può enfatizzare una mano già corta o tozza. 

La principale sfida delle unghie quadrate è la gestione degli angoli che tendono a essere i punti più vulnerabili a scheggiature e rotture; per questo motivo, un'adeguata curvatura a C e l'uso di materiali rinforzanti sono essenziali per garantire durabilità. Un equilibrio tra resistenza e flessibilità diventa fondamentale per evitare fragilità strutturali e aumentare la longevità della manicure.

La forma delle unghie quadrate è perfetta per la classica french manicure che valorizza la netta definizione della punta, ma si presta anche a finiture laccate effetto specchio o a gradienti cromatici per un aspetto più contemporaneo. 

Forma delle unghie: quale scegliere

Se si vuole proporre una variante meno nota, si possono integrare elementi geometrici o dettagli micro-incisi, esaltando la precisione della linea squadrata. Tuttavia, le unghie quadrate possono risultare meno confortevoli per chi svolge attività manuali intense, a causa della loro rigidità strutturale. Una variante più morbida, come il quadrato arrotondato, può rappresentare un compromesso ideale per chi desidera la robustezza della forma squadrata con un maggiore comfort nell’uso quotidiano.


Proporre la forma delle unghie non è solo una scelta estetica, ma una decisione tecnica che deve tenere conto della morfologia della mano, della struttura dell'unghia naturale e delle esigenze specifiche della cliente. 

Un onicotecnico esperto saprà valutare con precisione quale opzione sia più adatta, garantendo non solo un risultato esteticamente impeccabile, ma anche una manicure durevole e confortevole. La combinazione tra tecnica e personalizzazione permette di ottenere un risultato armonioso e funzionale, rispondendo con precisione alle necessità di ogni singola cliente.

Top Velour -30%
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams
Selezione Mocha Mousse
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams Selezione Mocha Mousse Top Velour -30%