Qual è la differenza tra il gel e il semipermanente?

Elettra Tomei Istruttrice Accademia Neonail Expert

La scelta tra gel e smalto semipermanente rappresenta una decisione fondamentale per onicotecnici e professionisti del benessere delle unghie: entrambe le tecniche offrono vantaggi specifici e si adattano a diverse esigenze estetiche e strutturali. Una comprensione approfondita delle caratteristiche distintive di ciascun metodo è essenziale per fornire un servizio personalizzato e di alta qualità ai clienti.

Qual è la differenza tra il gel e il semipermanente?

Gel

Il gel è un materiale fotoindurente utilizzato principalmente per la ricostruzione e l'allungamento delle unghie: la sua consistenza densa e viscosa consente di modellare e correggere la struttura dell'unghia naturale, offrendo una soluzione ideale per clienti con unghie fragili, danneggiate o affette da onicofagia.

I gel per unghie sono composti da oligomeri e monomeri che polimerizzano sotto l'azione di lampade UV o LED, formando una struttura solida e resistente. Esistono diverse tipologie di gel, ciascuna con specifiche proprietà:

  • monofasico, un unico prodotto che funge da base, costruttore e sigillante, semplificando il processo applicativo; 
  • trifasico, un sistema che prevede l'uso di tre prodotti distinti: base, costruttore e sigillante, offrendo maggiore controllo e personalizzazione durante l'applicazione; 
  • colorato, gel pigmentati che combinano la funzione costruttiva con l'effetto decorativo, riducendo i tempi di applicazione.

L'applicazione del gel richiede una preparazione meticolosa dell'unghia naturale: dopo aver eseguito una manicure accurata, si procede con l'opacizzazione della lamina ungueale utilizzando un buffer per migliorare l'adesione del prodotto. 

 

Successivamente, si applica un primer per promuovere l'adesione del gel. 

Qual è la differenza tra il gel e il semipermanente?

Il gel viene poi applicato in strati, modellando la struttura desiderata e polimerizzando ciascuno strato sotto la lampada UV o LED per il tempo specificato dal produttore. Il gel cover naturale di Neonail è un prodotto monofasico cover elastico e dalla densità medio-alta indicato per la ricostruzione delle unghie: viene apprezzato per la sua duttilità e perché può essere utilizzato su tutte le carnagioni, data la sua coprenza. 

 

La fase finale dell'applicazione del gel prevede la limatura e la rifinitura della forma, seguita dall'applicazione di un sigillante per conferire lucentezza e protezione.

 

Guardando alla differenza tra gel e semipermanente è importante ricordare i vantaggi della prima soluzione: 

  • versatilità strutturale, il gel consente di creare allungamenti significativi e di correggere deformità o imperfezioni dell'unghia naturale. Ideale per allungamenti, a condizione che siano eseguiti in modo che l’unghia naturale li possa sopportare; 
  • durata, una corretta applicazione del gel può garantire una durata fino a 4 settimane, rendendolo ideale per clienti che desiderano una manutenzione meno frequente; 
  • resistenza, la struttura solida del gel offre una maggiore resistenza agli urti e alle sollecitazioni meccaniche.

 

L'applicazione del gel richiede una formazione specifica e una certa esperienza per garantire risultati ottimali, soprattutto quando è richiesto un allungamento delle unghie: è fondamentale evitare il contatto del gel con le cuticole per prevenire sollevamenti e garantire una corretta polimerizzazione. Inoltre, la rimozione del gel richiede una limatura accurata, preferibilmente eseguita da un professionista, per evitare danni all'unghia naturale.

Smalto semipermanente

Lo smalto semipermanente, noto anche come gel polish, è un prodotto ibrido che combina le caratteristiche dello smalto tradizionale con quelle del gel: è progettato per offrire una finitura lucida e duratura senza la necessità di ricostruire o allungare l'unghia naturale.

 

La funzione di questo prodotto è chiarita dalla sua composizione a base di una miscela di polimeri, oligomeri e pigmenti che polimerizzano sotto l'azione di lampade UV o LED. La sua consistenza è più fluida rispetto al gel tradizionale, permettendo un'applicazione simile a quella dello smalto classico.

L'applicazione dello smalto semipermanente segue una procedura specifica, diversa da quella del gel:

  1. preparazione dell'unghia, dopo una manicure di base, si opacizza leggermente la superficie dell'unghia con un buffer per migliorare l'adesione.
  2. applicazione della base, si stende uno strato sottile di base coat, evitando il contatto con le cuticole, e si polimerizza sotto la lampada per il tempo indicato. Tra le soluzioni più apprezzate quando il cliente ha le unghie fragili c’è la Base Revital Fiber che, grazie alla presenza di fibre speciali, calcio, Vitamina E e B5 è un prezioso alleato di tutti gli onicotecnici ed estetiste. Laddove invece ci si trovi di fronte ad un unghia con imperfezioni, Base Rubber di Neonail è un prodotto autolivellante che consente di ottenere una manicure con smalto semipermanente eccezionale; 
  3. applicazione dello smalto semipermanente, usualmente si applicano due strati sottili di smalto colorato, polimerizzando ciascuno strato; 
  4. sigillatura, si conclude con l'applicazione di un top coat per sigillare il colore e aggiungere lucentezza, seguito da un'ulteriore polimerizzazione.

Se il top coat utilizzato lascia uno strato di dispersione, si rimuove con un cleaner specifico.

Qual è la differenza tra il gel e il semipermanente?

La differenza tra il gel e il semipermanente è evidente guardando ai vantaggi della seconda soluzione che ha come caratteristiche: 

  • applicazione rapida, il processo è più veloce rispetto al gel, rendendolo ideale per clienti con tempi limitati;
  • finitura naturale, lo smalto semipermanente offre un aspetto sottile e naturale, ideale per chi preferisce una manicure meno appariscente; 
  • facilità di rimozione, può essere rimosso mediante solventi specifici, riducendo il rischio di danneggiare l'unghia naturale.

Alla luce di questa descrizione, per un professionista delle unghie, comprendere le differenze tra gel e smalto semipermanente è essenziale per consigliare la soluzione migliore in base alle esigenze del cliente.

Caratteristica

Gel

Smalto Semipermanente

Struttura

Denso, utilizzato per ricostruzioni e allungamenti

Fluido, applicazione simile allo smalto

Applicazione

In strati modellabili, polimerizzazione UV/LED

In strati sottili, polimerizzazione UV/LED

Durata

3-4 settimane, resistenza elevata

2-3 settimane, meno resistente agli urti

Rimozione

Limatura meccanica

Solvente con acetone e avvolgimento in alluminio

Adatto per

Unghie deboli, ricostruzione, onicofagia

Clienti che desiderano unghie naturali curate

Tempo di applicazione

60-90 minuti

30-45 minuti

Quando bisogna preferire il gel?

  • quando il cliente ha unghie fragili o rovinate e necessita di una struttura più resistente.
  • se si desidera un allungamento significativo dell’unghia naturale.
  • nei casi di onicofagia, per ricostruire e proteggere l’unghia naturale.
  • per realizzare nail art avanzate che richiedono una struttura solida di supporto.
Al contrario, è preferibile usare lo smalto semipermanente quando: 
  • il cliente desidera una manicure a lunga durata senza ricostruzione; 
  • ci sono clienti con unghie sane che vogliono semplicemente un colore duraturo e brillante
  • si necessita di un trattamento più veloce e meno impegnativo rispetto alla ricostruzione in gel; 
  • per clienti che desiderano una rimozione più delicata senza limatura aggressiva.

Top Velour -30%
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams
Selezione Mocha Mousse
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams Selezione Mocha Mousse Top Velour -30%