Qual è la differenza tra la ricostruzione e il gel?

Rita Bellina Istruttrice Accademia Neonail Expert

La differenza tra la ricostruzione e il gel è essenziale per fornire servizi mirati e di qualità. Non si tratta semplicemente di due metodologie diverse, ma di due approcci con finalità, tecniche di applicazione e materiali specifici che incidono direttamente sulla durata, estetica e resistenza della manicure.

 

Un onicotecnico esperto sa che la ricostruzione in gel non si limita a migliorare l’aspetto estetico dell’unghia, ma agisce sulla struttura, sulla lunghezza e sulla correzione delle imperfezioni, offrendo una soluzione efficace per clienti con unghie fragili, danneggiate o affette da onicofagia. Il gel, invece, è un materiale versatile che può essere utilizzato non solo per la ricostruzione, ma anche per la copertura dell’unghia naturale, il rinforzo strutturale e la nail art avanzata.

 

Ma quando scegliere la ricostruzione in gel e quando limitarsi all’uso del gel come rinforzo o decorazione? Quali sono le tecniche e i materiali più adatti per ottenere risultati impeccabili?

Qual è la differenza tra la ricostruzione e il gel?

Ricostruzione in gel

La ricostruzione in gel è una tecnica avanzata che mira a realizzare, modellare o allungare l'unghia naturale, migliorandone l'estetica e la funzionalità. Questa metodologia è particolarmente indicata per clienti con unghie fragili, danneggiate o affette da onicofagia.


Il processo di ricostruzione prevede l'impiego di gel UV o LED, materiali fotoindurenti che polimerizzano sotto l'esposizione a specifiche lunghezze d'onda luminose: si tratta di prodotti pensati per assicurare: 

  • adesione ottimale, assicurano una forte adesione alla lamina ungueale, riducendo il rischio di sollevamenti soprattutto quando le unghie sono più fragili; 
  • resistenza alle sollecitazioni meccaniche, offrono una struttura robusta, capace di sopportare sollecitazioni quotidiane; 
  • flessibilità, mantengono una certa elasticità per adattarsi ai movimenti naturali dell'unghia.

Esistono diverse metodologie per la ricostruzione in gel, ciascuna delle quali si adatta a soluzioni differenti, risultati specifici e soprattutto situazioni di partenza molto diverse:

  • ricostruzione con cartina, viene usato un supporto con carta millimetrata che viene posizionata sotto il margine libero dell'unghia per creare un'estensione. Il gel viene applicato sopra la cartina e modellato secondo la forma desiderata. Dopo la polimerizzazione, la cartina viene rimossa, lasciando l'allungamento in gel; 
  • applicazione di tip, consiste nell'incollare un'estensione preformata in plastica sull'unghia naturale, successivamente coperta e modellata con il gel per ottenere la lunghezza e la forma desiderata; 
  • sovrapposizione sull’unghia naturale, indicato per rafforzare unghie naturali deboli senza modificarne la lunghezza, applicando il gel direttamente sulla lamina ungueale.

La ricostruzione in gel è un trattamento che comporta numerosi vantaggi sia per chi lo sceglie, sia per chi lo suggerisce in un salone: 

  • personalizzazione, permette di adattare forma, lunghezza e design alle preferenze del cliente; 
  • durata, con una corretta manutenzione, la ricostruzione può durare diverse settimane, richiedendo solo ritocchi periodici. Si ricorda che la durata della ricostruzione in gel può variare a seconda anche dell’attività che la persona svolge e dal tipo di sollecitazioni alle quali sono sottoposte le unghie; 
  • estetica, offre un aspetto naturale e lucido, con possibilità infinite di decorazioni e nail art.

Per garantire risultati ottimali nella ricostruzione in gel, è essenziale che il professionista di manicure segua alcune accortezze:

  • preparazione dell'unghia, pulire e opacizzare accuratamente la superficie per migliorare l'adesione del gel. In caso contrario il prodotto potrebbe non aderire completamente e sollevarsi con facilità, provocando il distacco dell’unghia e, potenzialmente, fastidio nella cliente; 
  • applicazione corretta, è preferibile evitare il contatto del gel con le cuticole per prevenire sollevamenti; 
  • polimerizzazione adeguata, assicurarsi che ogni strato di gel sia completamente polimerizzato per garantire la massima resistenza. In questo senso bisogna attenersi ai tempi di polimerizzazione del gel per la ricostruzione che è stato scelto; 
  • manutenzione, è essenziale che l’onicotecnico sensibilizzi la cliente nel programmare dei ritocchi regolari per mantenere l'integrità e l'estetica della ricostruzione.

Gel

Il gel è il materiale principale utilizzato sia nella ricostruzione unghie che in altri trattamenti di rinforzo o decorazione; conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di gel e suggerire a seconda del caso specifico della cliente permette comprendere le diverse tipologie di gel e le loro applicazioni è fondamentale per un onicotecnico professionista.


Tra le tipologie di gel da scegliere ci sono: 

  • monofasico, si tratta di un solo prodotto che svolge tutte e tre le funzioni di base, costruttore e sigillando, semplificando il processo applicativo; n unico prodotto che funge da base, costruttore e sigillante, semplificando il processo applicativo.
  • bifasico e trifasico, prevedono rispettivamente l’uso di due o tre prodotti distintivi, offrendo un maggiore controllo durante l’applicazione; 
  • colorato, esistono anche alcuni gel colorati che svolgono sia la funzione costruttiva sia decorativa; 

polygel (acrygel), nasce dalla combinazione tra gel e acrilico, che offre la flessibilità del gel e la resistenza dell'acrilico, senza l'odore pungente tipico dell'acrilico.

Qual è la differenza tra la ricostruzione e il gel?

È opportuno ricordare che, a differenza di quanto accade per la ricostruzione, il gel può essere utilizzato anche per altri trattamenti come: 

  • copertura unghia naturale, sfruttato per rinforzare a proteggere l’unghia senza modificarne la lunghezza; 
  • ritocco, un trattamento richiesto per colmare la ricrescita dell’unghia naturale e mantenere l’aspetto uniforme della ricostruzione; 
  • nail art, ossia la creazione di decorazioni tridimensionali o effetti particolari grazie alla versatilità che il gel assicura. 

 

Oltre a conoscere tecnicamente la tipologia di prodotto da applicare, quando si usa il gel è essenziale eseguire una preparazione accurata della lamina: una manicure professionale con rimozione delle cuticole e opacizzazione dell’unghia è essenziale per evitare sollevamenti.

 

Inoltre, bisogna porre attenzione allo spessore: un’applicazione troppo spessa può creare tensioni che portano a rotture, mentre uno strato troppo sottile riduce la resistenza. Infine, l’utilizzo di lampade di qualità con la giusta potenza garantisce un indurimento uniforme e senza dispersione di prodotto.

Top Velour -30%
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams
Selezione Mocha Mousse
Collezione Primavera 2025 Blooming Dreams Selezione Mocha Mousse Top Velour -30%